Indietro Giustiniano, la datio vicem venditionem habet (trad

Indietro Giustiniano, la datio vicem venditionem habet (trad

Il creditore non poteva abitare oppresso ad accettare un po’ di soldi diversa da quella dovuta; qualora accettava, sinon aveva la datio mediante solutum. : fa le veci della vendita) e doveva abitare effettuata nel affatto di nuovo nel termine particolare. Giustiniano introdusse addirittura una lineamenti di datio necessaria, applicabile mentre il ragazzo non poteva ottenere patrimonio eppure aveva degli immobili: durante tal caso, il ragazzo faceva stiente i suoi immobili ed li offriva al creditore. Oltretutto, il creditore non eta tenuto ad accettare prestazioni parziali, nel caso che l’obbligazione poteva risiedere adempiuta in gia sola. (more…)

Continue ReadingIndietro Giustiniano, la datio vicem venditionem habet (trad